Gli omografi sono parole che variano significato in base all´accento (tonico o fonico) applicato es. pèsca (frutto) o pésca (pescare).
Il dizionatore segnala eventuali omografi, evidenziando il termine; è possibile visualizzare i vari significati che assume posizionandosi sopra la stessa.
ASCOLTA ESEMPI
Qui di seguito un´elenco che riporta una parte degli omografi più diffusi.
retro si pronuncia "retrò" o "retró" (arretrato) oppure "rètro" (dietro)
re si pronuncia "rè" (nota musicale) o "ré" (monarca).
ricciolo si pronuncia "rìcciolo" (arricciato) o "ricciòlo" (malattia)
ricina si pronuncia ricìna (proteina) o rìcina (toponimo)
ricollegati si pronuncia "ricollègati" (3^ p. plurale presente di ricollegàre) o "ricollegàti" (part. pass ricollegàre)
rocca si pronuncia "ròcca" (fortezza) o "rócca" (conocchia del filatoio)
rodio si pronuncia "ròdio" (della città di Ròdi, elemento chimico) o "rodìo" (rodere continuo, città della campania)
rodi si pronuncia "Ròdi" (città) o "ródi" (ródere)
rosa si pronuncia "ròʃa" (fiore e nome di persona) o "róʃa" (da rodere)
rose si pronuncia "ròʃe" (fiore) o "róʃe" (da rodere)
rotta si pronuncia "ròtta" (strumento) o "rótta" (da rompere o percorso)
rotte si pronuncia "ròtte" (strumento) o "rótte" (da rompere o percorso)
rupia si pronuncia "rupìa" (monéta) o "rùpia" (cròsta)
rupie si pronuncia "rupìe" (monéta) o "rùpie" (cròsta)
r si pronuncia èrre (lettera dell'alfabeto)
saccaro si pronuncia "sàccaro" (botanica) o "saccàro" (cognome, toponimo)
salmodia si pronuncia "salmodìa" (canto) "salmòdia" (verbo, da salmodiare)
salmodio si pronuncia "salmodìo" (canto) "salmòdio" (verbo, da salmodiare)
scalpiccio si pronuncia "scalpìccio" (scalpicciàre) o "scalpiccìo" (scalpicciàre continuo)
scatolo si pronuncia "scàtolo" (scatola dialettale) o "scatòlo" (composto organico)
scio si pronuncia "scìo" (sciare) o "sciò" (mandar via)
scolio si pronuncia "scòlio" (canto, chiosa)o "scolìo" (scolàre)
scollegati si pronuncia "scollègati" (3^ p. plurale presente di scollegàre) o "scollegàti" (part. pass scollegàre)
scompiglio si pronuncia "scompìglio" (scompigliare) o "scompiglìo" (scompiglio continuo)
scopi si pronuncia "scòpi" (obiettivo) o "scópi" (scopare)
scopo si pronuncia "scòpo" (obiettivo) o "scópo" (scopare)
scorsero si pronuncia "scòrsero" (da scorgere) o "scórsero" (da scorrere)
scorse si pronuncia "scòrse" (da scorgere) o "scórse" (da scorrere)
scorsi si pronuncia "scòrsi" (da scorgere) o "scórsi" (da scorrere)
secreto si pronuncia "secrèto" (secèrnere) o "secréto" (segréto)
segnalo si pronuncia "ségnalo" (imprativo segnare) o "segnàlo" (indicativo presente segnalare)
segnala si pronuncia "ségnala" (imprativo segnare) o "segnàla" (indicativo presente segnalare)
segnale si pronuncia "ségnale" (segnare) o "segnàle" (avvertimento)
segnali si pronuncia "ségnali" (segnare) o "segnàli" (avvertimento)
segnalino si pronuncia "segnàlino" (congiuntivo di segnalàre) o "segnalìno" (diminutivo di segnàle)
seguiti si pronuncia "seguìti" (da seguire) o "séguiti" (proseguimento, verbo seguitàre)
seguita si pronuncia "seguìta" (da seguire) o "séguita" (verbo seguitàre)
seguito si pronuncia "seguìto" (da seguire) o "séguito" (proseguimento, verbo seguitàre)
semini si pronuncia "sémini" (seminare) o "semìni" (seme piccolo)
semino si pronuncia "sémino" (seminare) o "semìno" (seme piccolo)
senno si pronuncia "sénno" (ragione) da non confondere con la forma già accentata anche per iscritto "sennò"
sere si pronuncia "sère" (signore) o "sére" (notti)
sevo si pronuncia "sèvo" (crudele) o "sévo" (segàre)
sgorbia si pronuncia "sgòrbia" (brutta) o "sgórbia" (scalpello antico)
sinfonia si pronuncia "sinfònia" (pianta e cognome) o "sinfonìa" (musica)
sinfonia si pronuncia "sinfònia" (pianta) o "sinfonìa" (melodìa)
sinfonie si pronuncia "sinfònie" (pianta) o "sinfonìe" (melodìa)
sinfonie si pronuncia "sinfònie" (pianta) o "sinfonìe" (musica)
sofia si pronuncia "Sofia" (nome) o "Sòfia" (città, piazza di Torino)
sola si pronuncia "sòla" (suola, truffa, toponimo, cognome) o "sóla" (solitudine)
sole si pronuncia "sòle" (suola, truffa) o "sóle" (solitudine, stella)
sollevati si pronuncia "sollèvati" (imperativo sollevare) o "sollevàti" (part. pass sollevare)
sol si pronuncia "sól" (abbreviazione di sólo, sóli, sóla, sóle) o "sòl" (nota musicale)
sono si pronuncia "sóno" (verbo) o "sòno" (suòno)
sorde si pronuncia "sòrde" (sporche) o "sórde" (prive di udito)
sorta si pronuncia "sòrta" (specie) o "sórta" (da sorgere)
spalato si pronuncia "spalàto" (da spalare) o "Spàlato" (città)
sparpaglio si pronuncia "sparpàglio" (sparpagliàre) o "sparpaglìo" (sparpagliàre continuo)
spongia si pronuncia "spòngia" (spugna) o "spóngia" (cognome)
squittinio si pronuncia "squittìnio" (scrutinio) o "squittinìo" (squittìre
strascino si pronuncia "stràscino" (strascinàre) o "strascìno" (strascinàre, macellaio)
stropiccio si pronuncia "stropìccio" (stropicciàre) o "stropiccìo" (stropicciàre continuo)
struscio si pronuncia "strùscio" (strusciàre) o "struscìo" (strusciàre continuo)
subito si pronuncia "subìto" (da subire) o "sùbito" (avverbio)
sumere si pronuncia "sùmere" (verbo) o "sumère" (etnia)
surroga si pronuncia "sùrroga" (surrogazione, verbo surrogare) o "surròga" (verbo surrogare)
su si pronuncia "su" (graficamente senza accento, preposizione) o "sù" (avverbio)
svalutano si pronuncia "svalùtano" o "svàlutano" (più diffuso ma meno corretto)
svaluta si pronuncia "svalùta" o "svàluta" (verbo, più diffuso ma meno corretto)
svaluti si pronuncia "svalùti" o "svàluti" (più diffuso ma meno corretto)
svaluto si pronuncia "svalùto" o "svàluto" (più diffuso ma meno corretto)
s si pronuncia èSSe (lettera dell'alfabeto)
talea si pronuncia "talèa" o "tàlea" (alla latina)
tanghero si pronuncia "tànghero" (etimo incerto) o "tanghèro" (di tànghero)
tarsia si pronuncia "tàrsia" (toponimo) o "tarsìa" (tecnica)
tassi si pronuncia "tàssi" da non confondere con "tassì" (taxi)
tele si pronuncia "tèle" (televisione)o "téle" (plurale di téla)
telo si pronuncia "tèlo" (freccia, toponimo) o "télo" (pezzo di tela, verbo telàre)
teli si pronuncia "tèli" (frecce) o "téli" (pezzi di tela, verbo telàre)
temo si pronuncia "tèmo" o "témo" (timore, da temere)
tema si pronuncia "tèma" (elaborato e anche verbo) o "téma" (timore, da temere)
teme si pronuncia "tème" o "téme" (timore, da temere)
temi si pronuncia "tèmi" (elaborato e anche verbo) o "témi" (timore, da temere)
temono si pronuncia "tèmono" o "témono" (timore, da temere)
temano si pronuncia "tèmano" o "témano" (timore, da temere)
tenere si pronuncia "tènere" (morbide) o "tenére" (verbo)
tenere si pronuncia "tenére" (verbo) o "tènere" (aggettivo / morbide)
tereo si pronuncia "tèreo" o (alla greca) "terèo"
termite si pronuncia "termìte" (miscela esplosiva) o "tèrmite" (insetto)
termiti si pronuncia "termìti" (miscela esplosiva) o "tèrmiti" (insetto)
teseo si pronuncia "tèʃeo" o (alla greca) "teʃèo"
tesi si pronuncia "tèʃi" (scritto) o "téʃi" (passato remoto di tèndere)
te si pronuncia "tè" (bevanda) o "té" (pronome)
timpani si pronuncia "tìmpani" (anatomia) o "timpàni" (timballo napoletano)
timpano si pronuncia "tìmpano" (anatomia) o "timpàno" (timballo napoletano)
tocca si pronuncia "tòcca" (abbigliamento) o "tócca" (toccàre, piètra)
tocchi si pronuncia "tòcchi" (pezzo) o "tócchi" (sostantivo e verbo toccare)
tocchi si pronuncia "tòcchi" (pezzo)o "tócchi" (sostantivo e verbo toccare)
tocco si pronuncia "tòcco" (abbigliamento) o "tócco" (toccàre)
Se hai suggerimenti, segnalazioni, clicca il bottone qui sotto per accedere al modulo contatti.
Fai il Test di Dizione Online!
QUIZ DIZIONE ONLINEHai bisogno di un ripasso?
MINICORSO DI DIZIONE ONLINEUsa il Dizionatore per aiutarti
VAI SUBITO AL DIZIONATORE