Gli omografi sono parole che variano significato in base all´accento (tonico o fonico) applicato es. pèsca (frutto) o pésca (pescare).
Il dizionatore segnala eventuali omografi, evidenziando il termine; è possibile visualizzare i vari significati che assume posizionandosi sopra la stessa.
ASCOLTA ESEMPI
Qui di seguito un´elenco che riporta una parte degli omografi più diffusi.
montino si pronuncia "móntino" (montare) o "montìno" (monte, cognome)
moria si pronuncia "mòria" (toponimo, patologia) "morìa" (mortalità)
morie si pronuncia "mòrie" (patologia) "morìe" (mortalità)
mori si pronuncia "mòri" o (solo se toponimo Trentino e parole spagnole) "móri"
mose si pronuncia "Mòʃe" (diga idraulica di Venezia) o "Moʃè" (personaggio biblico)
mozzi si pronuncia "mòʒʒi" (della ruota) o "móɀɀi" (troncato / o móɀɀo della nave)
mozzo si pronuncia "mòʒʒo" (della ruota) o "móɀɀo" (troncato / o móɀɀo della nave)
mugolio si pronuncia "mugòlio" (olio di mugo) o "mugolìo" (mugolàre continuo)
musagete si pronuncia "muʃagète" o "muʃàgete" (alla latina)
m si pronuncia èmme (lettera dell'alfabeto)
necessita si pronuncia "necèssita" (necessitàre) o "necessità" (bisogno)
nei si pronuncia "nèi" (macchie della pelle) o "néi" (preposizione articolata)
nella si pronuncia "Nèlla" (nome) o "nélla" (preposizione)
nello si pronuncia "Nèllo" (nome) o "néllo" (preposizione)
Nera si pronuncia "néra" (colore) o "Nèra" (fiume e città)
neri si pronuncia "nèri" (cognome anche se in alcuni casi è chiusa) o "néri" (colore)
nessi si pronuncia "nèssi" o "néssi" (stesso discorso per connesso, annesso..)
nesso si pronuncia "nèsso" o "nésso" (stesso discorso per connesso, annesso..)
nessa si pronuncia "nèssa" o "néssa" (stesso discorso per connesso, annesso..)
nestore si pronuncia "nèstore" (personaggio) "nestóre" (città)
nettare si pronuncia "nettàre" (verbo) o "nèttare" (bevanda)
noccioli si pronuncia "nocciòli" (albero) o "nòccioli" (seme)
nocciolo si pronuncia "nocciòlo" (albero) o "nòcciolo" (seme)
n si pronuncia ènne (lettera dell'alfabeto)
odisseo si pronuncia "odissèo" o "odìsseo" (alla latina)
Oman si pronuncia òman (cognome) o omàn (stato)
omero si pronuncia "Omèro" (poeta greco) o "òmero" (osso)
oospora si pronuncia "oòspora" (fungo) "oospòra" (termine botanico)
ora si pronuncia "òra" (città) o "óra" (orario)
ordalia si pronuncia "ordalìa" o "ordàlia" (meno diffuso)
orge si pronuncia "òrge" o (solo se misura) "orge"
orgia si pronuncia "òrgia" o (solo se misura) "orgìa"
orione si pronuncia "orióne" (personaggio mitologico e costellazione) o "orìone" (in Carducci)
osservatori si pronuncia "osservatòri" (astronomici) o "osservatóri" (osservare)
ossimori si pronuncia "ossimòri" o "ossìmori" (alla greca)
ossimoro si pronuncia "ossimòro" o "ossìmoro" (alla greca)
ottenne si pronuncia "ottènne" (di otto anni di età) o "otténne" (ottenere)
ottenni si pronuncia "ottènni" (di otto anni di età) o "otténni" (ottenere)
ovvia si pronuncia "òvvia" (femminile di òvvio) o "ovvìa" (o vìa)
paflagone si pronuncia "paflàgone" o "paflagóne" (alla greca)
pagano si pronuncia "pagàno" (non cristiano) o "pàgano" (da pagare)
panico si pronuncia "pànico" (paura) o "panìco" (pianta)
panico si pronuncia "pànico" (timore, toponimo) o "panìco" (becchime)
paria si pronuncia "parìa" (titolo di pari) "pària" (toponimo, ìnfima)
patera si pronuncia "Patèra" (cognome) o "pàtera" (termine archeologico)
patroclo si pronuncia "pàtroclo" o "patròclo" (solo in poesia)
pattini si pronuncia "pàttini" (da pattinàre) o "pattìni" (barche)
pattini si pronuncia "pàttini" (pattinare, a rotelle) o "pattìni" (da spiagga)
pattino si pronuncia "pàttino" (da pattinàre) o "pattìno" (barca)
pattino si pronuncia "pàttino" (pattinare, a rotelle) o "pattìno" (da spiagga)
pecan si pronuncia "pècan" (specie animale) o "pecàn" (pianta)
pene si pronuncia "péne" (castigo, cognome) o "pène" (organo maschile)
peni si pronuncia "péni" (da penàre) o "pèni" (organo maschile)
pera si pronuncia "péra" (frutto) o "Pèra" (località, cognome)
perdono si pronuncia "pèrdono" (pèrdere) o "perdóno" (perdonàre)
periti si pronuncia "perìti" (tecnico) o "pèriti" (verbo)
perito si pronuncia "perìto" (tecnico) o "pèrito" (verbo)
pero si pronuncia "péro" (albero) o "però" (congiunzione da accentare anche per iscritto)
perseo si pronuncia "Pèrseo" (alla latina) o "Persèo" (alla greca)
pesca si pronuncia "pèsca" (frutto) o "pésca" (da pescare)
pesco si pronuncia "pèsco" (albero, località Campania) o "pésco" (da pescare)
peste si pronuncia "pèste" (morbo) o "péste" (impronte)
pesto si pronuncia "pésto" (cibo e verbo: pestare) o "Pèsto" (città)
peto si pronuncia "péto" (flatulenza) "Pèto" (nome)
picchio si pronuncia "pìcchio" (picchiàre, uccello) o "picchìo" (picchiettìo)
piccioli si pronuncia "picciòli" (gambo, cognome) o "pìccioli" (termine letterario per pìccoli, cognome)
picciolo si pronuncia "picciòlo" (gambo ,cognome) o "pìcciolo" (termine letterario per pìccolocognome)
pinace si pronuncia "pìnace" (tavolétta) o "pinàce" (bùssola)
pinaci si pronuncia "pìnaci" (tavolétta) o "pinàci" (bùssola)
pispiglio si pronuncia "pispìglio" (pispigliàre) o "pispiglìo" (pispigliàre continuo)
pistola si pronuncia "pistòla" (arma) o "pìstola" (epìstola)
polistili si pronuncia "polìstili" (pilastri) o "polistìli" (termine botanico per indicare qualcosa con più stili)
polistilo si pronuncia "polìstilo" (pilastro) o "polistìlo" (termine botanico per indicare qualcosa con più stili)
pongo si pronuncia "pòngo" (scimmia) o "póngo" (pórre, sostanza plasmabile)
pontico si pronuncia "pòntico" (personaggio storico, del Pònto) o "póntico" (fascio di fibre cellulari)
porsero si pronuncia "pòrsero" (da porgere) o "pórsero" (da porre)
porse si pronuncia "pòrse" (da porgere) o "pórse" (da porre)
porsi si pronuncia "pòrsi" (da porgere) o "pórsi" (da porre)
posta si pronuncia "pòsta" (ufficio postale, somma in gioco, verbo postare) o "pósta" (da porre)
poste si pronuncia "pòste" (ufficio postale, somma in gioco) o "póste" (da porre)
posti si pronuncia "pòsti" (da postare) o "pósti" (da porre , luogo)
posto si pronuncia "pòsto" (da postare) o "pósto" (da porre , luogo)
po si pronuncia "Pò" (fiume), "pò" (abbreviazione di poco, ma scritto po') oppure "Pó" (nome)
predico si pronuncia "predìco" (da predire) o "prèdico" (da predicare)
presidi si pronuncia "preЅìdi" (distaccamenti) o "prèЅidi" (scolastici)
principi si pronuncia "princìpi" (norme) o "prìncipi" (nobili)
prometeo si pronuncia "promèteo" (personaggio mitologico) o "prometèo" (di promèteo)
proteo si pronuncia "pròteo" (personaggio mitologico) o "protèo" (di Pròteo)
protogino si pronuncia "protògino" (aggettivo botanico) o "protogìno" (minerale)
provetta si pronuncia "provétta" (contenitore) o "provètta" (esperto)
provette si pronuncia "provétte" (contenitore) o "provètte" (esperte)
prozio si pronuncia "pròzio" (elemento chimico) o "prozìo" (parente)
punzecchio si pronuncia "punʒécchio" (punʒecchiàre) o "punʒecchìo" (punʒecchiàre continuo)
pure si pronuncia "pùre" da con confondere con il piatto "purè" (già accentato anche per iscritto)
p si pronuncia pì (lettera dell'alfabeto)
q si pronuncia ku (lettera dell'alfabeto)
raschio si pronuncia "ràschio" (raschiàre) o "raschìo" (raschiàre continuato)
regia si pronuncia "regìa" (opera del regista) o "règia" (reale)
regie si pronuncia "regìe" (opere del regista) o "règie" (reali)
Se hai suggerimenti, segnalazioni, clicca il bottone qui sotto per accedere al modulo contatti.
Fai il Test di Dizione Online!
QUIZ DIZIONE ONLINEHai bisogno di un ripasso?
MINICORSO DI DIZIONE ONLINEUsa il Dizionatore per aiutarti
VAI SUBITO AL DIZIONATORE