Gli omografi sono parole che variano significato in base all´accento (tonico o fonico) applicato es. pèsca (frutto) o pésca (pescare).
Il dizionatore segnala eventuali omografi, evidenziando il termine; è possibile visualizzare i vari significati che assume posizionandosi sopra la stessa.
ASCOLTA ESEMPI
Qui di seguito un´elenco che riporta una parte degli omografi più diffusi.
tome si pronuncia Tomé (Sào Tomé, stato)
tomi si pronuncia "tòmi" (cadute) "tómi" (volumi)
tomo si pronuncia "tòmo" (caduta) "tómo" (volume)
torta si pronuncia "tòrta" (da torcere) o "tórta" (dolce)
torta si pronuncia "tòrta" (tòrcere) o "tórta" (dolce)
tortore si pronuncia "tórtore" (uccello) o "tortóre" (bastone dialettale)
toto si pronuncia "tòto" (in tòto) o "totò" (soprannome)
tracheggio si pronuncia "tracchéggio" (tracheggiàre) o "traccheggìo" (tracheggiàre continuo)
tramite si pronuncia "tràmite" (attraverso) o "tramìte" (patologia)
tritolo si pronuncia "tritòlo" (esplosivo) o "trìtolo" (sbriciolàre)
turbine si pronuncia "turbìne" (motrici) o "tùrbine" (vortice)
t si pronuncia tì (lettera dell'alfabeto)
ubero si pronuncia "ùbero" (marmellata) o "ubèro" (di colore misto)
ucraina si pronuncia "ucraìna" o (meno consigliato) "ucràina"
ucraine si pronuncia "ucraìne" o (meno consigliato) "ucràine"
ucraini si pronuncia "ucraìni" o (meno consigliato) "ucràini"
ucraino si pronuncia "ucraìno" o (meno consigliato) "ucràino"
unita si pronuncia "unìta" da non confondere con "unità" (già accentato anche per iscritto)
urdu si pronuncia "urdù" o "ùrdu" (meno corretto)
utensile si pronuncia "utensìle" (sostantivo) o "utènsile" (aggettivo) es. macchina utènsile
utensili si pronuncia "utensìli" (sostantivo) o "utènsili" (aggettivo) es. macchine utènsili
u si pronuncia u (lettera dell'alfabeto)
valete si pronuncia "valéte" (verbo valere) o "valète" (saluto)
valutano si pronuncia "valùtano" o "vàlutano" (più diffuso ma meno corretto)
valuta si pronuncia "valùta" (moneta e verbo) o "vàluta" (verbo, più diffuso ma meno corretto)
valuti si pronuncia "valùti" o "vàluti" (più diffuso ma meno corretto)
valuto si pronuncia "valùto" o "vàluto" (più diffuso ma meno corretto)
vascone si pronuncia "vàscone" (etnia) o "vascóne" (vasca)
vasconi si pronuncia "vàsconi" (etnia) o "vascóni" (vasca)
vecchio si pronuncia "vècchio" (anziano) o "vécchio" (marino)
vecchi si pronuncia "vècchi" (anziani) o "vécchi" (marino)
veda si pronuncia "véda" (vedere) o "Vèda" (raccolta testi sacri)
vegeta si pronuncia "vègeta" (vegetare) o "vegéta" (personaggio cartone animato)
vendette si pronuncia "vendètte" (vendere) o "vendétte" (plurale di vendetta)
venti si pronuncia "vènti" (correnti d'aria) o "vénti" (numero)
vigevano si pronuncia "Vigèvano" o "Vigévano" (entrambe valide per la città)
viola si pronuncia "viòla" (colore o pianta, strumento musicale) o "vìola" (da violare)
violo si pronuncia "vìolo" (violàre) o "viòlo"
virola si pronuncia "vìrola" (di origine sconosciuta) o "viròla" (bracciale)
volano si pronuncia "volàno" (gioco) o "vólano" (da volare)
volgo si pronuncia "vòlgo" (volgere) o "vólgo" (plebe, volgare)
volti si pronuncia "vòlti" (voltàre, vòlgere, àrchi) o "vólti" (viso)
volto si pronuncia "vòlto" (voltàre, vòlgere, àrco) o "vólto" (viso)
v si pronuncia vì (lettera dell'alfabeto)
w si pronuncia doppia vù o doppia vì (lettera dell'alfabeto)
x si pronuncia ìks (lettera dell'alfabeto)
y si pronuncia ìpsilon (lettera dell'alfabeto)
zanella si pronuncia "ʒanèlla" (tessuto, cognome, fossetta) o "ɀanèlla" (fossetta)
zanelle si pronuncia "ʒanèlle" (tessuto, cognome, fossetta) o "ɀanèlle" (fossetta)
zozza si pronuncia "ɀóɀɀa" (sporca) o "ʒòʒʒa" (vile, da non confondere con il significato di ɀóɀɀa)
zozze si pronuncia "ɀóɀɀe" (sporca) o "ʒòʒʒe" (vile, da non confondere con il significato di ɀóɀɀe)
z si pronuncia ʒèta (lettera dell'alfabeto)
cibele si pronuncia "cìbele" (cognome, personaggio mitologico) o "cìbele" (alla greca)
alessia si pronuncia "alèssia" (nome proprio di persona) o "alessìa" (termine medico)
amelia si pronuncia "amèlia" (nome proprio di persona, toponimo) o "amelìa" (termine medico)
priori si pronuncia "priòri" (nell'espressione a priòri) oppure "prióri" (come singolare di prióre)
posteriori si pronuncia "posteriòri" (se locuzione a posteriòri) o "posterióri" (se plurale di posterióre)
oreo si pronuncia "òreo" (elemento) o "orèo" (marca di biscotti)
turbini si pronuncia "tùrbini" (turbinàre, vortice) o "turbìni" (cognome e in tutti gli altri casi)
turbine si pronuncia "tùrbine" (turbinàre, vortice) o "turbìni" (cognome e in tutti gli altri casi)
turbina si pronuncia "tùrbina" (turbinàre) o "turbìni" (cognome e in tutti gli altri casi)
giacciano si pronuncia "giàcciano" (giacére) o "Giacciàno" (toponimo)
che si pronuncia "ché" (congiuzione) o "chè" (esclamazione)
me si pronuncia "mé" (pronome) o "mè" (cognome)
respiratori si pronuncia "respiratòri" (aggettivo, plurale di respiratòrio) o "respiratóri" (pl. di respiratóre)
ricoverati si pronuncia "ricoveràti" (pl. di ricoveràto) o "ricòverati" (imperativo di ricoveràre)
salino si pronuncia "sàlino" (salàre) o "salìno" (aggettivo)
stampino si pronuncia "stàmpino" (da stampare) o "stampìno" (oggetto)
crepe si pronuncia "crèpe" (spaccatura) o "crèp" (crespella in francese)
regalino si pronuncia "regàlino" (da regalàre) o "regalìno" (diminutivo di regàlo)
ciondolino si pronuncia "ciòndolino" (congiuntivo di ciondolàre) o "ciondolìno" (diminutivo di ciòndolo)
gastrica si pronuncia "gàstrica" (dello stòmaco) o "gastrìca" (specie ornitològica)
gastriche si pronuncia "gàstriche" (dello stòmaco) o "gastrìche" (specie ornitològica)
elevati si pronuncia "elèvati" (imperativo di elevàre) o "elevàti" (alti, nobili)
stiano si pronuncia "stìano" (da stàre) "stiàno" (di Stìa, località)
scopa si pronuncia "Scòpa" (cognome) o "scópa" (oggetto, scopàre)
brontolino si pronuncia "bróntolino" (brontolàre) o "brontolìno" (diminutivo di bróntolo)
epimeteo si pronuncia "epimèteo" o "epimetèo" (alla greca, o inteso come di epimèteo)
eraclito si pronuncia "eràclito" o "eraclìto" (alla greca)
zambra si pronuncia "ʒàmbra" (cognome) o "ɀàmbra" (camera)
teramene si pronuncia "teràmene" o "teramène" (alla greca)
ellanico si pronuncia "ellanìco" o "ellànico" (alla greca)
ermippo si pronuncia "ermìppo" o "èrmippo" (alla greca)
aristobulo si pronuncia "aristobùlo" o "aristòbulo" (alla greca)
eubulo si pronuncia "eubùlo" o "èubulo" (alla greca)
misone si pronuncia "mìʃone" o "miʃóne" (alla greca)
aiutino si pronuncia "aiùtano" (3 pers. plu. aiutàre) o "aiutìno" (diminutivo di aiùto)
digitali si pronuncia "digitàli" (aggettivo) o "dìgitali" (verbo digitàre)
piombino si pronuncia "piombìno" (località) o "piómbino" (verbo)
esamino si pronuncia "eʃàmino" (esaminàre) o "eʃamìno" (diminutivo di eʃàme)
esamini si pronuncia "eʃàmini" (esaminàre) o "eʃamìni" (diminutivo di eʃàme)
ho si pronuncia ò (avére)
sante si pronuncia "sànte" (plurale di sànta) o "santé" (zuppa alla santé)
fiordo si pronuncia "fiòrdo" (fiòrdo norvegese) o "fiórdo" (personaggio storico)
micale si pronuncia "mìcale" o "micàle" (alla greca)
odino si pronuncia "odìno" (divinità) o "òdino" (congiuntivo odiàre)
se si pronuncia "sé" (pronome) o "sè" (abbreviazione sèi)
conversano si pronuncia "convèrsano" (conversàre) o "conversàno" (località)
veline si pronuncia "velìne" (diminutivo di velo) o "veliné" (se tessuto francese)
Se hai suggerimenti, segnalazioni, clicca il bottone qui sotto per accedere al modulo contatti.
Fai il Test di Dizione Online!
QUIZ DIZIONE ONLINEHai bisogno di un ripasso?
MINICORSO DI DIZIONE ONLINEUsa il Dizionatore per aiutarti
VAI SUBITO AL DIZIONATORE