Gli omografi sono parole che variano significato in base all´accento (tonico o fonico) applicato es. pèsca (frutto) o pésca (pescare).
Il dizionatore segnala eventuali omografi, evidenziando il termine; è possibile visualizzare i vari significati che assume posizionandosi sopra la stessa.
ASCOLTA ESEMPI
Qui di seguito un´elenco che riporta una parte degli omografi più diffusi.
palese si pronuncia "paléʃe" (evidente, chiaro) o "paléЅe" (città pugliese)
tolosa si pronuncia Tolóʃa (Francia) o TolóЅa (Spagna)
razza si pronuncia ràɀɀa (allevamento, stirpe) o ràʒʒa (pesce e città)
razze si pronuncia ràɀɀe (allevamento, stirpe) o ràʒʒe (pesce e città)
adelfia si pronuncia "adelfìa" (pianta, società segreta) o "adèlfia" (località Puglia)
agliano si pronuncia "agliàno" (località) o "aglianò" (cognome)
avezzano si pronuncia "aveɀɀàno" (località Campania, cognome, località Abruzzo) o "aveʒʒàno" (località Abruzzo, cognome)
libano si pronuncia "libàno" (località Veneto, corda) o "lìbano" (località Asia)
allenati si pronuncia "allénati" (imperativo di allenàre) o "allenàti" (plurale di allenàto)
decina si pronuncia "decìna" (numero) o "dècina" (cognome)
bensi si pronuncia "bensì" (avverbio) o "bènsi" (cognome)
ilizia si pronuncia "ilìzia" o "iliɀìa" (alla latina)
bendino si pronuncia "bèndino" (bendàre) o "bendìno" (diminutivo di bènda)
pandemia si pronuncia "pandemìa" (epidemìa) o "pandèmia" (prostituta)
romeno si pronuncia "romèno" (della Romanìa) o "Roméno" (località Trentino)
bibbia si pronuncia "bibbìa" (testo sacro) o "Bibbìa" (località Sicilia)
romena si pronuncia "romèna" (della Romanìa) o "roména" (località Toscana)
gabriel si pronuncia "gàbriel" (in italiano, in tedesco, in inglese) o "gabrièl" (in francese, in spagnolo)
manuel si pronuncia "mànuel" (in italiano) o "manuèl"
natan si pronuncia "nàtan" (nome di persona) o "natàn" (se uso antico o poetico)
saul si pronuncia "sàul" o "saùl" (se uso antico o poetico)
dalila si pronuncia "dàlila" (in italiano) o "dalìla" (in fracese e tedesco)
micol si pronuncia "micòl" o "mìcol" (alla latina)
sara si pronuncia "sàra" (nome di persona) o "sarà" (futuro del verbo èssere)
sarah si pronuncia "sàra" (in italiano) o "sarà" (alla francese)
mondano si pronuncia "móndano" (mondàre) o "mondàno" (del móndo)
mondino si pronuncia "móndino" (mondàre) o "mondìno" (cognome)
provino si pronuncia "pròvino" (provàre) o "provìno" (pròva, esàme)
alimento si pronuncia "aliménto" (alimentàre, cìbo) o "Alimènto" (cognome)
godo si pronuncia "gòdo" (godére) o "gódo" (località Emilia)
gode si pronuncia "gòde" (godére) o "godè" (godet)
godano si pronuncia "gòdano" (godére) o "godàno" (località Liguria)
recano si pronuncia "rècano" (recàre) o "recàno" (di Rèco)
cent si pronuncia "cènt" (abbreviazione di cènto) o sènt (centesimo in inglese)
luce si pronuncia "lùce" o "lùs" (se francese) o "lùus" (se inglese)
scelsi si pronuncia "scélsi" (scegliere) o "scèlsi" (cognome)
vedano si pronuncia "védano" (vedére) o "vedàno" (località Lombardia)
tendine si pronuncia "tèndine" (mùscolo) o "tendìne" (diminutivo di tènda)
esigo si pronuncia "eʃìgo" (esìgere) o "èʃigo" (località Piemonte)
esitano si pronuncia "èʃitano" (esitàre) o "esitàno" (sostanza chimica)
esercito si pronuncia "eʃèrcito" (esercitàre, milizia) o "eʃercìto" (esercìre)
eserciti si pronuncia "eʃèrciti" (esercitàre, milizia) o "eʃercìti" (esercìre)
esercita si pronuncia "eʃèrcita" (esercitàre, milizia) o "eʃercìta" (esercìre)
esercite si pronuncia "eʃèrcite" (esercitàre, milizia) o "eʃercìte" (esercìre)
men si pronuncia "mén" (méno) o "mèn" (persona in inglese)
glicera si pronuncia "glìcera" (alla latìna) o "glicèra" (alla grèca)
privati si pronuncia "privàti" (di proprietà) o "prìvati" (imperativo di privàre)
sbarrati si pronuncia "ʃbarràti" (part. pass di sbarràre) o "sbàrrati" (imperativo di sbarràre)
odorino si pronuncia "odórino" (odoràre) o "odorìno" (diminutivo di odóre)
mandala si pronuncia "màndala" (mandàre, simbolo spirituale) o "mandàla" (simbolo spirituale)
formica si pronuncia "formìca" (materiàle) o "fòrmica" (insètto)
facilita si pronuncia "facìlita" (facilitàre) o "facilità" (fàcile)
falciano si pronuncia "fàlciano" (falciàre) o "falciàno" (località)
falcino si pronuncia "fàlcino" (falciàre) o "fàlcìno" (diminutivo di fàlce)
fermano si pronuncia "férmano" (fermàre) o "fermàno" (abitanti di Férmo, cognome)
firmano si pronuncia "fìrmano" (firmàre) o "firmàno" (lettera)
fischio si pronuncia "fìschio" (fischiàre) o "fischìo" (fischiare continuo)
fondano si pronuncia "fóndano" (fondàre) o "fondàno" (di Fóndi)
fora si pronuncia "fóra" (foràre) o "fòra" (arcaico di èssere)
forino si pronuncia "fórino" (foràre) o "forìno" (località)
pisa si pronuncia "pìʃa" o "pìSa" (si può dire sia con S sorda che sonora)
abbaino si pronuncia "abbaìno" (lucernario) o "abbàino" (da abbaiare)
abbaio si pronuncia "abbaìo" (abbaio continuo) o "abbàio" (da abbaiare)
abbonati si pronuncia "abbònati" (verbo, imperativo) o "abbonàti" (sottoscritti a un abbonamento)
abbona si pronuncia "abbòna" (abbonare) "Abbóna" (cognome)
accetta si pronuncia "accètta" (da accettare) o "accétta" (ascia)
accio si pronuncia "acciò" (cognome) o "àccio" (personaggio storico)
accorsero si pronuncia "accòrsero" (accorgere) o "accórsero" (accorrere)
accorse si pronuncia "accòrse" (accorgere) o "accórse" (accorrere)
accorsi si pronuncia "accòrsi" (accorgere) o "accórsi" (accorrere)
adorni si pronuncia "adórni" (adornare) o "adòrni" (falchi)
adorno si pronuncia "adórno" (adornare) o "adòrno" (falco)
afareo si pronuncia "Afàreo" o (alla greca) "Afarèo"
affetti si pronuncia "affètti" (sentimento) o "affétti" (affettare)
affetto si pronuncia "affètto" (sentimento, colpito) o "affétto" (presnte di affettare) o "affettò" (pass. remoto di affettàre)
aire si pronuncia "àire" (cognome) o "aìre" (prendere e dare l'aìre)
albore si pronuncia "àlbore" (cognome) o "albóre" (prima luce, cognome)
albori si pronuncia "albóri" (cognome e prima luce) o "àlbori" (città Campania)
alchimia si pronuncia "alchimìa" (più comune) o "alchìmia" (poetico)
alia si pronuncia "àlia" (toponimo Sicilia o àla) o "alìa" (cognome)
alito si pronuncia "àlito" (presente alitare) o "alitò" (pass. remoto alitare)
alleati si pronuncia "alleàti" (legato da patto di alleanza) o "allèati" (verbo alleàre)
allucino si pronuncia "allucinò" (presente di allucinare) o "allùcino" (passato remoto allucinare)
aloe si pronuncia "alòe" (antiche feste greche) o "àloe" o "aloè" (pianta)
alopecia si pronuncia "alopecìa" o "alopècia" (alla latina)
altera si pronuncia "altèra" (altezzoso) o "àltera" (da alterare)
alteri si pronuncia "altèri" (altezzoso) o "àlteri" (da alterare)
altero si pronuncia "altèro" (altezzoso) o "àltero" (da alterare)
alvaro si pronuncia "Alvàro" (italiano) o "Àlvaro" (spagnolo)
alzati si pronuncia "àlɀati" (alzare, imperativo) "alɀàti" (alzare, part. passato)
amano si pronuncia "àmano" (amare) o "Amàno" (Amàn, personaggio biblico ma anche àman)
ambiti si pronuncia "ambìti" (da ambire) o "àmbiti" (ambiente)
ambito si pronuncia "ambìto" (da ambire) o "àmbito" (ambiente)
amico si pronuncia "amìco" (aggettivo) o "àmico" (personaggio mitologico)
ancora si pronuncia "ancóra" (avverbio) o "àncora" (della nave, verbo ancorare)
annetti si pronuncia "annètti" (verbo annèttere) o "annétti" (verbo annettere, diminutivo di anno)
annetto si pronuncia "annètto" (verbo annèttere) o "annétto" (verbo annettere, diminutivo di anno)
annetta si pronuncia "annètta" (verbo annèttere) o "annétta" (verbo annettere, diminutivo di anno, nome di persona)
anomia si pronuncia "anomìa" (anarchia) o "anòmia" (mollusco)
Se hai suggerimenti, segnalazioni, clicca il bottone qui sotto per accedere al modulo contatti.
Fai il Test di Dizione Online!
QUIZ DIZIONE ONLINEHai bisogno di un ripasso?
MINICORSO DI DIZIONE ONLINEUsa il Dizionatore per aiutarti
VAI SUBITO AL DIZIONATORE