Omografi

Gli omografi: cosa sono?

Gli omografi sono parole che variano significato in base all´accento (tonico o fonico) applicato es. pèsca (frutto) o pésca (pescare).


Il dizionatore segnala eventuali omografi, evidenziando il termine; è possibile visualizzare i vari significati che assume posizionandosi sopra la stessa.


ASCOLTA ESEMPI



ELENCO OMOGRAFI

Qui di seguito un´elenco che riporta una parte degli omografi più diffusi.

como si pronuncia "còmo" (città e personaggio mitologico, danza) o "cómo" (città o cóme) o "comò" (mobile)
compiti si pronuncia "compìti" (garbato) o "cómpiti" (incarico)
compito si pronuncia "compìto" (garbato) o "cómpito" (incarico)
complice si pronuncia "còmplice" o "cómplice" (si può dire in entrambi i modi)
concentrati si pronuncia "concèntrati" (imperativo concentràre) o "concentràti" (part. pass concentràre)
condomini si pronuncia "condòmini" (abitante di un condominio) o "condomìni" (pl. di condomìnio)
connettere si pronuncia "connèttere" o "connéttere" (si può dire in entrambi i modi)
conservatorio si pronuncia "conservatòrio" (musicale) o "conservatório" (tradizionalisti)
conservatori si pronuncia "conservatòri" (musicali) o "conservatóri" (tradizionalisti)
console si pronuncia "cònsole" (carica politica) o consòl (oggetto) scritto consolle ma pronunciato consòl
consoli si pronuncia "cònsoli" (carica politica) o "consóli" (consolàre)
coppa si pronuncia "còppa" (trofeo, calice) o "cóppa" (capocollo)
coppe si pronuncia "còppe" (trofeo, calice) o "cóppe" (capocollo)
corba si pronuncia "còrba" (corbello) o "córba" (malattia del cavallo)
corniola si pronuncia "còrniola" (frutto del corniolo) o "corniòla" (pietra)
corniole si pronuncia "còrniole" (frutto del corniolo) o "corniòle" (pietra)
corresse si pronuncia "corrèsse" (da correggere) o "corrésse" (verbo correre)
corressero si pronuncia "corrèssero" (da correggere) o "corréssero" (verbo correre)
corressi si pronuncia "corrèssi" (da correggere) o "corréssi" (verbo correre)
corsa si pronuncia "còrsa" (nato in Corsica) o "córsa" (da correre)
corso si pronuncia "còrso" (nato in Corsica, o aggettivo o specie es. cane còrso) o "córso" (da correre)
corsi si pronuncia "còrsi" (nato in Corsica, o aggettivo o specie es. cani còrsi) o "córsi" (da correre)
credo si pronuncia "crèdo" (fede) o "crédo" (da credere)
cresima si pronuncia "crèsima" o "crésima" (si può dire in entrambi i modi)
creta si pronuncia "Crèta" (isola greca) o "créta" (argilla)
creti si pronuncia "Crèti" (Crèta) o "Créti" (cognome)
crogiolo si pronuncia "crogiòlo" (crogiolàre, vaso) "crògiolo" (il crogiolare)
cupido si pronuncia "Cupìdo" (dio dell'amore) o "cùpido" (avido)
c si pronuncia cì (lettera dell'alfabeto)
da si pronuncia da (graficamente senza accento, preposizione) o dà (verbo dare)
dei si pronuncia "dèi" (divinità) o "déi" (preposizione articolata)
dell si pronuncia "Dèll" (marchio) o "déll" (pronome abbreviato)
demo si pronuncia "dèmo" (popolo in latino) o "démo" (dimostrazione)
desideri si pronuncia "desidèri" (aspirazioni) o "desìderi" (desiderare)
destino si pronuncia "destìno" (fato) o "déstino" (da destare)
dette si pronuncia "dètte" (da dare) o "détte" (da dire)
dimenticati si pronuncia "diménticati" (dimenticare, imperativo) o "dimenticàti" (dimenticare, part. passato)
dioniso si pronuncia "Diòniʃo" o "Dionìʃo" (alla latina)
diuresi si pronuncia "diùresi" o "diurèsi" (entrambe forme accettate)
di si pronuncia "di" (preposizione) o "dì" (giorno)
domano si pronuncia "dòmano" o "dómano" (domare)
doma si pronuncia "dòma" (forma di cristallo, domare) o "dóma" (domare)
domini si pronuncia "dòmini" (dominàre) o "domìni" (proprietà)
domi si pronuncia "dòmi" o "dómi" (domare)
domo si pronuncia "dòmo" o "dómo" (domare)
dotti si pronuncia "dòtti" (eruditi) o "dótti" (canali)
dotti si pronuncia "dòtti" (istruito) o "dótti" (canale)
dotto si pronuncia "dòtto" (erudito) o "dótto" (canale)
dotto si pronuncia "dòtto" (istruito) o "dótto" (canale)
d si pronuncia dì (lettera dell'alfabeto)
ecchimosi si pronuncia "ecchìmoʃi" o "ecchimòʃi" (alla latina)
edotti si pronuncia "edòtti" (eruditi) o "edótti" (tirati fuori)
edotto si pronuncia "edòtto" (erudito) o "edótto" (tirato fuori)
edema si pronuncia "edèma" o "èdema" (alla greca)
edemi si pronuncia "edèmi" o "èdemi" (alla greca)
edipo si pronuncia "èdipo" o (alla greca) "edìpo"
edotta si pronuncia "edòtta" o "edótta" (istruito)
edotte si pronuncia "edòtte" o "edótte" (istruito)
edotti si pronuncia "edòtti" o "edótti" (istruito)
edotto si pronuncia "edòtto" o "edótto" (istruito)
elba si pronuncia "Èlba" (fiume) o "Élba" (isola toscana)
elena si pronuncia Èlena o Elèna (alla greca)
elleno si pronuncia "ellèno" (etnico, personaggio mitologico) o "élleno" (termine antico plurale di ella)
emicrania si pronuncia "emicrània" (mal di testa) "emicranìa" (mancanza metà della testa)
enuresi si pronuncia "enurèʃi" o "enùreʃi" (alla greca)
eredita si pronuncia "erèdita" (ereditàre) o "eredità" (patrimonio)
escara si pronuncia "èscara" (focolare) o "escàra" (cròsta)
escare si pronuncia "èscare" (focolare) o "escàre" (cròsta)
esca si pronuncia "èsca" (da uscire) o "ésca" (trappola)
esile si pronuncia "èʃile" (aggettivo) o "eʃìle" (chimica)
esili si pronuncia "èʃili" (aggettivo) o "eʃìli" (chimica)
esse si pronuncia "èsse" (lettera) o "ésse" (pronome)
esso si pronuncia "Èsso" o "Ésso" (marca di benzina) o "ésso" (pronome)
etero si pronuncia "ètero" (èterosessuàle) o "etèro" (termine storico)
eugenia si pronuncia "eugènia" (nome proprio di persona, fiore) o "eugenìa" (termine antico per eugenètica)
evora si pronuncia "Èvola" (cognome) o "Évola" (città)
e si pronuncia "è" (da essere) o "é" (congiunzione)
fabiola si pronuncia fabìola (italiano) o fabiolá (francese) o fabióla (spagnolo)
fagocitano si pronuncia "fagòcitano" o "fagocìtano" (fagocitàre)
fagocita si pronuncia "fagòcita" o "fagocìta" (fagocitàre)
fagocitino si pronuncia "fagòcitino" o "fagocìtino" (fagocitàre)
fagociti si pronuncia "fagòciti" o "fagocìti" (fagocitàre)
fagocito si pronuncia "fagòcito" o "fagocìto" (fagocitàre)
feci si pronuncia "fèci" (escreménto) o "féci" (personaggio storico, pass. remoto di fare)
fischio si pronuncia "fìschio" (fischiàre) o "fischìo" (fischiàre continuato)
folgore si pronuncia "fólgore" (fulmine) o "folgóre" (personaggio storico)
folgore si pronuncia "Folgóre" (nome di persona) o "fólgore" (fulmine)
fori si pronuncia "fòri" (tribunale) o "fóri" (buco)
formale si pronuncia "fórmale" (formare, imperativo) e "formàle" (aggettivo)
formali si pronuncia "fórmali" (formare, imperativo) e "formàli" (aggettivo)
foro si pronuncia "fòro" (tribunale) o "fóro" (buco)
fosforo si pronuncia "fòsforo" (sostanza chimica) o "fosfòro" (sostanza luminosa)
fosse si pronuncia "fòsse" (plurale di fossa) o "fósse" (da essere)
fossi si pronuncia "fòssi" (plurale di fossa) o "fóssi" (da verbo essere)
fraternita si pronuncia "fratèrnita" (confratèrnita) o "fraternità" (fratellanza)
f si pronuncia èffe (lettera dell'alfabeto)
gaggia si pronuncia "gàggia" (gabbia, cognome) o "gaggìa" (albero)
gala si pronuncia "gàla" (lusso o spettacolo) o "galà" (spettacolo alla francese)
galea si pronuncia "gàlea" (élmo) o "galèa" (imbarcazione, testa)





Potrebbe esserti utile approfondire il significato di accento tonico o fonico.

Contatti

Contatto per segnalazioni, suggerimenti...

Se hai suggerimenti, segnalazioni, clicca il bottone qui sotto per accedere al modulo contatti.



Quanto conosci bene la dizione?

Fai il Test di Dizione Online!

QUIZ DIZIONE ONLINE

Hai bisogno di un ripasso?

MINICORSO DI DIZIONE ONLINE

Usa il Dizionatore per aiutarti

VAI SUBITO AL DIZIONATORE